Google Shopping fa parte di Google AdWords, tuttavia alcune differenze sono piuttosto sorprendenti rispetto agli altri formati di annunci dello strumento. Ad esempio, su Google Shopping non vengono inseriti annunci o immagini di testo specifici. Invece, i negozi condividono dati di prodotto standardizzati.
Questi dati sono la base delle caselle del prodotto, in cui vengono visualizzate le informazioni, che abbiamo già evidenziato in precedenza.
Le campagne di Google Shopping sono impostate sulla piattaforma Google Merchant Center.
Come per le campagne tradizionali di Google Ads, il pagamento avviene in una procedura di asta CPC (costo per clic). Ciò significa che lo stesso negoziante può stabilire il valore di un clic per una determinata query di ricerca.
Il principio è molto semplice: maggiore è l'offerta, maggiore è la possibilità che la tua offerta venga collocata in una posizione di rilievo, cioè il più vicino possibile alla cima.
Il pagamento viene addebitato solo quando l'utente fa clic sul tuo link, o meglio, sul tuo annuncio.
Questo clic porta il potenziale acquirente direttamente nel tuo negozio online.
A seguito di un aggiornamento, la creazione di una campagna di Google Shopping è ora molto più veloce e fornisce analisi più dettagliate. |